In molti tumori identificata la presenza di cellule neoplastiche dotate di cellule staminali tumorali (Cancer Stem Cells, CSCs). Queste cellule possiedono una elevata capacità di rigenerare il tumore stesso e di adattarsi a modificazioni dell’ambiente circostante.
Le CSCs – si spiega sul portale dell’Istituto Superiore di Sanità – sono state identificate per la prima volta venticinque anni fa nelle leucemie, e da allora sono state trovate in quasi tutti i tumori sia solidi che ematologici. L’ISS ha dato un contributo fondamentale a quest’area di ricerca con la scoperta delle cellule staminali del cancro del colon e del polmone e con numerosi studi sulle CSCs di glioblastoma, cancro della mammella, sarcoma e melanoma.
L’elevata adattabilità delle CSCs a condizioni ambientali avverse fa sì che queste cellule in molti casi riescano a sopravvivere alle terapie antitumorali come chemioterapia o radioterapia. Una delle strategie di sopravvivenza messe in atto dalle CSCs consiste nell’entrare in una sorta di letargo, chiamato “quiescenza” o “dormienza”. In questo stato le cellule sospendono la moltiplicazione cellulare, abbassano le attività metaboliche ed esprimono una serie di fattori responsabili per la resistenza alle terapie.
Le cellule staminali tumorali possono anche migrare dal tumore per formare le metastasi, riproducendo il tumore in altri organi del corpo. Durante questo processo le CSCs possono entrare in una fase di quiescenza chiamata latenza metastatica e rimanere silenti per molti anni prima di ricominciare a moltiplicarsi e formare il tumore nei siti metastatici. Questo fenomeno è particolarmente importante per quei tumori che tendono a ripresentarsi dopo lungo tempo, come il cancro della prostata e una parte dei tumori della mammella. Pertanto studiare le CSCs, e in particolare i meccanismi della quiescenza, è di estrema importanza per identificare nuove terapie in grado di eliminare le cellule resistenti e di prevenire le recidive tumorali.
CARE PFIZER, BIONTECH, MODERNA, ASTRA ZENECA... avrei da porvi una semplice domanda: MA NE È…
3 marzo 2021 – Fra ieri e oggi l’UNICEF, per conto della COVAX Facility; ha…
Il relativo studio è stato pubblicato sull'European Heart Journal, la più autorevole rivista cardiologica al…
A Padova si è scoperto che alcuni insegnanti fissavano un doppio appuntamento, cedendo poi una…
Si tratta del primo intervento di questo tipo in Lombardia. Un paziente con una grave…
Oggi è in programma il primo dei tre webinar dedicati al contrasto della pandemia nei…
Leave a Comment