Uno studio spagnolo ha dimostrato che riducono il rischio di eventi clinici avversi. I risultati di uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology dimostrano l’import…
Angina Prinzmetal, un nuovo studio può rivoluzionare le cure
La connessione tra l’assunzione di farmaci betabloccanti e la guarigione da una forma rara di angina, l’angina Prinzmetal, è al centro di uno studio condotto dall’Ingegnere Mauro Marchionni. I farmaci…
Scompenso cardiaco: dapagliflozin
Dapagliflozin è approvato in UE per il trattamento dello scompenso cardiaco sintomatico, con ridotta frazione di eiezione negli adulti con e senza diabete di tipo 2. Si tratta di “una svolta epo…
Giornata rianimazione cardiopolmonare: iniziative IRC, dona defibrillatori alle scuole
Il 16 ottobre è la giornata mondiale sulla rianimazione cardiopolmonare: Italian Resuscitation Council (IRC) dona defibrillatori alle tre scuole italiane che hanno presentato le migliori idee sull’ins…
Malattie cardiovascolari: il ruolo dei PCSK9 in caso di colesterolo alto
Al Congresso della European Society of Cardiology è stato presentato uno studio sul tema. Sono ancora troppo pochi i pazienti che dopo un infarto o un ictus raggiungono i valori di colesterolo LDL rac…
Congresso dell’ ESC 2020: quest’anno gratuito e online
Il Comitato del Programma del Congresso dell’ ESC (European society of Cardiology) ha riunito le più recenti ricerche cardiovascolari in oltre 500 sessioni con docenti, composte da 750 esperti p…
Gravi aritmie cardiache: un aiuto dalla radioterapia usata per curare i tumori
La STAR è in grado di riportare il cuore a una funzione normale. Una speciaità dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona). Una “tempesta del cuore”, frequente e …
Problemi cardiaci: un algoritmo per le nuove stime del rischio
E’ tarato su una popolazione di oltre un milione di italiani e applicato al database di medicina generale Health Search. Nascono da un algoritmo di predizione applicato al database della medicin…
Effetti dell’infezione da COVID-19 sull’infiammazione e la fibrosi cardiaca
La regione Regione Lombardia ha messo a disposizione un finanziamento di 513.000 euro per un progetto di ricerca semestrale dal titolo “Effetti dell’infezione da COVID-19 sull’infiammazione e la fibro…
A Niguarda trapianto con il cuore mantenuto battente e vitale per 6 ore dopo il prelievo – VIDEO
Intervento salva-vita per un paziente di 45 anni Grazie ad un sistema portatile per la circolazione extracorporea- usato solo in 3 centri in Italia- è stato possibile prolungare la conservazione dell’…