Coronavirus, solo 9mila tracciatori: così è fallito il contact tracing

Rilanciamo un articolo del Sole 24 Ore sul tema degli “investigatori” del Covid-19.

La prima linea di difesa, quella del contact tracing, ormai è caduta perché tracciare oltre 100mila casi sospetti al giorno con solo 9mila “investigatori” del Covid-19 è quasi una missione impossibile. Nelle regioni ci sono infatti 9.241 “soldati” in questa prima trincea contro il virus. A loro spetta provare a inseguire i contatti dei 7-8mila contagiati che ormai si registrano ogni giorno. Se si pensa che ogni positivo nei giorni precedenti è venuto in contatto in media con 15-20 persone, ecco che si arriva alla montagna di oltre 100mila persone al giorno da chiamare al telefono, da registrare, monitorare e, nel caso, mettere in isolamento. Insomma, come svuotare il mare con un cucchiaio. E così il rischio di farsi sfuggire tanti positivi e nuovi focolai è sempre più una certezza. In pratica, quello a cui si sta assistendo è il fallimento del contact tracing.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La mappa del tracciamento – Disponibilità di personale per il contact tracing e il monitoraggio dei contatti stretti e dei casi in quarantena e isolamento

REGIONI TOTALE PERSONALE
PER CONTACT TRACING
TRACCIATORI
PER 10MILA ABITANTI
TOTALE9.2411,51,5
Veneto1.3902,82,8
Lombardia1.3101,31,3
Lazio1.0701,81,8
Piemonte6531,51,5
Campania6231,11,1
Sicilia5621,11,1
Emilia Romagna5531,21,2
Puglia5461,41,4
Toscana5191,41,4
Basilicata4227,67,6
Sardegna2501,51,5
Umbria2362,72,7
Liguria2261,51,5
Marche2051,41,4
Trento1452,72,7
Calabria1410,70,7
Abruzzo1110,90,9
Friuli V.G.990,80,8
Bolzano871,61,6
Molise722,42,4
Valle d’Aosta211,71,7
Fonte: Report integrale riservato ministero della Salute-Iss 28 settembre 4 ottobre Creato con Datawrapper.

Risorse umane insufficienti – I numeri di questa lotta impari si leggono nel report di monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di Sanità che nella sua versione integrale (riservata) mette in fila anche gli indicatori sulla «Resilienza dei servizi sanitari preposti nel caso di una recrudescenza dell’epidemia». Tra questi il Sole 24 Ore ha potuto anche leggere i numeri relativi alle risorse umane dedicate al contact-tracing e «alle attività di prelievo/invio ai laboratori di riferimento e monitoraggio dei contatti stretti e dei casi posti rispettivamente in quarantena e isolamento». Numeri che mostrano quanto il fianco sia scoperto in molte Regioni.

Il Governo la scorsa primavera aveva fissato una soglia minima di tracciatori: almeno uno ogni 10mila abitanti. Un’asticella minima ma insufficiente di fronte ai numeri di oggi che addirittura tre Regioni, a 8 mesi dall’emergenza, ancora non hanno superato:  si tratta dell’Abruzzo che conta 111 tracciatori (0,9 per 10mila abitanti), della Calabria che ne ha solo 141 (0,7) e del Friuli con 99 risorse (0,8). Spiccano come sempre le grandi differenze tra le Regioni: la Basilicata è messa meglio di tutti (7,6 tracciatori ogni 10mila abitanti), ma in cima ci sono anche il Veneto da sempre leader nel tracciamento (2,8), Trento (2,7) e l’Umbria. Tra le grandi Regioni il Lazio conta oltre mille tracciatori (1,8), la Lombardia 1310 (1,3), l’Emilia 553 (1,3) e la Campania 623 (1,1).

Eppure le Regioni e il Governo che ha stanziato le risorse per le assunzioni con il decreto rilancio di maggio scorso hanno avuto tutta l’estate per prepararsi alla minaccia di una seconda ondata potenziando queste prima linea di difesa, quella del tracciamento che insieme al testare (tamponi) e al trattare sono le prime armi contro il virus. Armi che ora sono spuntate e invece potevano essere molto più affilate: a giugno scorso i tracciatori erano 8.966 , dopo più di tre mesi sono aumentati solo di 275 unità. Troppo poco.

Sanità lombarda in crisi – Il caso lombardo, e soprattutto milanese, è particolarmente critico. Il motivo è che se da una parte sono migliorate le performance delle terapie intensive, dall’altra parte la medicina territoriale è ancora molto fragile, nonostante da maggio siano stati messi a disposizione dal governo 202 milioni di stanziamenti, per la sola Lombardia, per fare bandi e assumere personale.

Ora la Lombardia dispone di circa 980 posti stabili in terapia intensiva, ma probabilmente riuscirebbe in poco tempo ad attivare fino a 1.800 posti, considerando che durante i mesi più drammatici sono stati comprati respiratori e monitor (e l’ospedale della ex Fiera di Milano, con 200 posti potenziali, non è stato smantellato). Tuttavia rimane il nodo del territorio.

I problemi della scorsa primavera stanno riemergendo adesso, forse anche in modo più evidente visto che in questo momento non ci sono nemmeno grandi spazi dove ospitare in isolamento i positivi “a bassa intensità”, che non necessitano di cure ospedaliere ma che devono rimanere in quarantena per non riportare il Covid in famiglia. A Milano, invece, durante i mesi del lockdown erano stati almeno messi a disposizione due grandi hotel, mentre adesso gli unici luoghi utilizzati sono l’ospedale militare di Baggio e quello dell’aeronautica militare a Linate.

Unità mediche senza personale – A Milano e nel suo hinterland, dove ogni giorno vengono registrati oltre mille positivi, ci sono solo 14 medici delle Usca, le unità mediche che servirebbero a controllare i malati in casa. Il fabbisogno stimato invece sarebbe di almeno 130 medici per i 3 milioni di abitanti dell’area. I dottori dovrebbero inoltre essere supportati da infermieri familiari a domicilio: ne servono 520 per la città metropolitana di Milano (216 nel solo capoluogo), ma al momento le aziende ospedaliere pubbliche non hanno istituito questo tipo di figure. Non mancano le accuse politiche sul punto da parte dell’opposizione: «L’assistenza domiciliare in Lombardia è privata convenzionata, quindi il pubblico per questo non può fare assunzioni – dice la democratica Carmela Rozza – Ma ora chi va nelle case? Peraltro i concorsi non vengono centralizzati a livello regionale, li fanno le singole Asst, quindi è difficile controllarne l’andamento».

Nodo pensionamenti – Al problema dell’assistenza territoriale si unisce anche quello dei prossimi pensionamenti di molti dottori di medicina generale. Un numero ancora poco chiaro ma che sta allertando il vertici della sanità lombarda. Insomma, con i contagi che aumentano, sembra una tempesta perfetta. Tempesta dalle dinamiche peraltro non ben tracciate, pertanto imprevedibili. L’ipotesi di mini-lockdown di quartiere – per il Comune di Milano ovviamente più auspicabili di un lockdown cittadino – è difficilmente praticabile, visto che la tracciabilità del coronavirus è ormai in gran parte perduta. Uno dei motivi è la scarsità numerica, ridotta a poche unità, del personale addetto a mappare i contatti dei positivi. Soprattutto a Milano.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Sole 24 Ore

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Amsi: “Sempre più medici e infermieri in fuga. Governo faccia il possibile per riportarli in Italia”

"La maggior parte dei professionisti di origine straniera nei paesi del Golfo e in Europa,…

28/03/2024

Schillaci: “Abbattere le liste d’attesa è una priorità del Governo”

"Il Rapporto Censis-Aiop ci dà l'opportunità di conoscere il punto di vista dell'utente. Dall'indagine emergono…

28/03/2024

Polizze assicurative per strutture sanitarie e sociosanitarie: oss non coperti. Migep chiede integrazione normativa

Di seguito la lettera inviata da Angelo Minghetti (Federazione Migep) e Gennaro Sorrentino (Stati Generali…

28/03/2024

“Parole di cura”: il nuovo libro di Anna Arnone

In libreria, ma anche in formato e-book, un saggio divulgativo di una nostra apprezzata collaboratrice.…

28/03/2024

Aggressioni agli operatori sanitari, si procede d’ufficio. Andreula (Opi Bari): “Un passo avanti nella tutela del lavoro degli infermieri”

Andreula (OPI Bari): “Bene anche la decisione della regione Puglia di costituirsi parte civile” “Finalmente…

27/03/2024

Diabete, brevettato nuovo farmaco all’Università di Pisa

Si chiama “MELODIE”, acronimo di “Metformin-isothiocyanate: a noveL apprOach to prevent Diabetes-Induced Endothelial dysfunction”, il progetto finanziato dall’Università di Pisa…

27/03/2024