L’evento è organizzato dalla Società Infermieri di Area Nefrologica
Alla luce delle nuove norme legiferate e l’evoluzione deontologica del Professionista Sanitario Infermiere, l’implementazione delle nuove competenze e lo stato dell’arte in ambito nefro/dialitico si danno appuntamento nella “Città dei Sassi”.
L’evento organizzato dalla Società Infermieri di Area Nefrologica, è accreditato per ASSISTENTE SANITARIO, INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO con Provider ECM Med3 ID 34.
Realizzare un’assistenza infermieristica centrata sui problemi di salute e la necessità della persona assistita in relazione all’area della nefrologia , della dialisi e del trapianto renale ed applicazione dei processi assistenziali nei contesti della nefrologia, della dialisi e del trapianto renale sono divenute delle esigenze formative ineluttabili per gli infermieri che prestano la propria opera in questo contesto specialistico.
Il profilo professionale dell’infermiere indica tra le competenze/responsabilità quella di “garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche”.
L’Educazione Terapeutica (ET) è una componente necessaria nel percorso di cura di coloro che si trovano ad affrontare una malattia cronica. L’ET è anche lo strumento preferenziale per l’infermiere che opera nell’ambito della cronicità e specificatamente nella Malattia Renale Cronica (MRC). In questo ambito la relazione con il paziente, la comprensione dei suoi complessi bisogni di salute e di informazione sono elementi strutturali dell’assistenza infermieristica e necessitano di continui aggiornamenti, acquisizioni e rimodellamenti organizzativi.
La prima giornata è aperta al pubblico e saranno affrontati argomenti sul ruolo che i reni svolgono per garantire il benessere della persona, sugli stili di vita che aiutano a prevenire e rallentare il danno renale e quali sono gli indicatori da osservare per monitorare e gestire la MRC, se già presente. Nella seconda parte del convegno gli argomenti trattati saranno indirizzati al professionista infermiere di area nefrologica, con accreditamento ECM.
L’obiettivo generale del percorso formativo vuole stimolare una riflessione per gli infermieri rispetto al loro ruolo di “professionisti della salute” rendendoli consapevoli delle proprie potenzialità, abilità e competenze acquisite ed applicate nel loro quotidiano operativo, nei vari ambiti dell’assistenza nefrologica, nelle tre regioni Basilicata, Campania e Puglia. L’aggiornamento professionale oggi non è solo un’esigenza etico-professionale del professionista virtuoso ma è anche un mandato legislativo, una richiesta formale della società verso coloro che per professione si occupano del bene più grande della persona: la salute ed il suo mantenimento.
CALABRESE MICHELE
Allegato
Programma evento MATERA 12 – 13 ottobre
Pubblichiamo l'intervista all'infermiera Antonella Peluso, coordinatrice all’Asl NA 2 che è stata insignita, per il…
L’azienda Moderna, come da comunicazione ufficiale, quasi sicuramente non riuscirà in breve tempo a definire…
Una donazione arrivata senza mittente, un premio inatteso: 500 euro per ogni infermiere della Fondazione…
Le statine, comunemente utilizzate per ridurre i livelli di colesterolo, possono proteggere il cuore delle…
In una struttura sanitaria a Dessau, città nel land della Sassonia-Anhalt, sette infermieri di una…
Tra gli strumenti a disposizione di chi presenta effetti collaterali c'è il sito Vigifarmaco dell'Aifa.…
Leave a Comment