Gimbe e mobilità sanitaria: 4,6 miliardi di euro verso Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna

Il valore complessivo del fenomeno è pari a 4,6 miliardi di euro. Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna incassano l’88% del saldo attivo.

L’Osservatorio Gimbe fa il punto sulla mobilità sanitaria interregionale. Lo fa attraverso il Report 2017, basato sui dati economici aggregati in crediti, debiti e relativi saldi. Dal documento si evince come il valore della migrazione sanitaria in Italia sia pari a 4,6 miliardi di euro e presenti saldi estremamente variabili tra Nord e Sud, con le 3 Regioni capofila dell’autonomia differenziata (Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) che incassano l’88% del saldo attivo, mentre il 77% di quello passivo grava su Puglia, Sicilia, Lazio, Calabria e Campania. Il fenomeno rappresenta la cartina di tornasole di un Paese spaccato in due, dove troppo spesso i malati sono costretti a spostarsi, in assenza di alternative valide nella propria realtà.

«In tempi di regionalismo differenziato – spiega il presidente Nino Cartabellotta – il nostro Report dimostra che, sebbene la bozza di Patto per la salute 2019-2021 preveda numerose misure per analizzare la mobilità sanitaria e migliorarne la governance, difficilmente la fuga in avanti delle tre Regioni potrà ridurre l’impatto di un fenomeno dalle enormi implicazioni sanitarie, sociali etiche ed economiche».

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Le compensazioni finanziarie tra Regioni avvengono secondo regole e tempistiche definite da un’intesa Stato-Regioni per rendicontare 7 flussi finanziari: ricoveri ospedalieri e day hospital (differenziati per pubblico e privato accreditato), medicina generale, specialistica ambulatoriale, farmaceutica, cure termali, somministrazione diretta di farmaci, trasporti con ambulanza ed elisoccorso. Il fenomeno, nel suo complesso, racchiude sfaccettature fisiologiche ma anche patologiche, imputabili alle liste d’attesa o alla scarsa qualità dell’assistenza nelle Regioni di partenza, dalle quali va via per curarsi solo chi può permetterselo.

«La nostra indagine – precisa Cartabellotta – analizza esclusivamente i dati economici aggregati, in attesa di ottenere il prospetto dei flussi integrali trasmessi dalle Regioni al ministero della Salute, che permetterebbero di analizzare la distribuzione delle tipologie di prestazioni erogate in mobilità, la differente capacità di attrazione del pubblico e del privato e la Regione di residenza dei cittadini che si curano fuori casa».

“La disponibilità di questi dati – si legge nel Rapporto Gimbe – consentirebbe infatti di conoscere, sia a livello nazionale che regionale:
– la distribuzione delle tipologie di prestazioni erogate in mobilità: ad esempio, è noto che ricoveri ospedalieri e day hospital “pesano” per circa il 75% sul totale del valore della mobilità e coinvolgono oltre 923.572 pazienti, ma questi dati vengono stimati correlando i dati della mobilità con quelli del Rapporto sulle Schede di dimissione ospedaliera, pubblicato annualmente dal Ministero della Salute;
– la differente capacità di attrazione di strutture pubbliche e private accreditate, relativamente ai ricoveri ordinari e in day hospital;
– la Regione di residenza dei cittadini che usufruiscono di prestazioni in mobilità sanitaria passiva, al fine di analizzare in maniera più dettagliata le dinamiche che regolano le varie tipologie di mobilità regionale (di prossimità, di lunga distanza, fittizia, etc.)”.

In tema di mobilità attiva, sei Regioni vantano crediti superiori a 200 milioni di euro: in testa Lombardia (25,5%) ed Emilia Romagna (12,6%) che insieme contribuiscono ad oltre 1/3 della mobilità attiva. Un ulteriore 29,2% viene attratto da Veneto (8,6%), Lazio (7,8%), Toscana (7,5%) e Piemonte (5,2%). Il rimanente 32,7% della mobilità attiva si distribuisce nelle altre 15 Regioni, oltre che all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (217,4 milioni di euro) e all’Associazione dei Cavalieri di Malta (39,7 milioni).

Quanto alla mobilità passiva, le 6 Regioni con maggiore indice di fuga generano debiti per oltre 300 milioni: in testa Lazio (13,2%) e Campania (10,3%) che insieme contribuiscono a circa 1/4 della mobilità passiva; un ulteriore 28,5% riguarda Lombardia (7,9%), Puglia (7,4%), Calabria (6,7%), Sicilia (6,5%). Il restante 48% si distribuisce nelle altre 15 Regioni. Le differenze Nord-Sud risultano più sfumate quando si guarda al passivo: gli indici di fuga, alti in quasi tutte le Regioni del Sud, sono rilevanti anche al Nord grazie alla facilità di spostamento dei cittadini. In Lombardia si arriva a -362,3 milioni di euro, in Piemonte a -284,9 milioni, in Emilia Romagna a -276 milioni, in Veneto a -256,6 milioni e in Toscana a -205,3 milioni.

Capitolo saldi. Le Regioni con saldo positivo superiore a 100 milioni di euro sono tutte del Nord, quelle con saldo negativo maggiore di 100 milioni tutte del Centro-Sud. In particolare: in Lombardia il saldo è pari a 784,1 milioni, in Emilia Romagna a 307,5 milioni, in Veneto a 143,1 milioni e in Toscana a 139,3 milioni. Saldo negativo rilevante per Puglia (-201,3 milioni di euro), Sicilia (-236,9 milioni), Lazio (-239,4 milioni), Calabria (-281,1 milioni), Campania (-318 milioni).

Infine il saldo procapite di mobilità sanitaria. La classifica “aggiustata” per popolazione residente dimostra che al di là del valore economico, i saldi della mobilità sanitaria devono essere sempre interpretati in relazione alla popolazione residente. Applicando il procapite, si riducono nettamente le differenze tra le prime tre Regioni nel saldo procapite (Lombardia: 78 euro; Emilia Romagna: 69 euro; Molise: 65 euro). Il Molise si piazza al primo posto nella classifica per saldo procapite. Infine la Calabria, penultima per saldo prima della Campania, passa in ultima posizione se si considera il un saldo procapite, che risulta negativo di 144 euro, circa 3 volte quello della Campania (55) e di poco inferiore alla somma del saldo procapite positivo di Lombardia ed Emilia Romagna (147 euro).

Redazione Nurse Times

Consulta il Report dell’Osservatorio Gimbe

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

La spirometria: cos’è e a cosa serve

La spirometria è il test più comune per valutare la funzione respiratoria che si esegue…

29/03/2024

Aou di Sassari, 173 oss assunti in epoca Covid con contratti interinali resteranno a casa dal 1° aprile

Dal prossimo mese potrebbero restare a casa i 173 operatori socio-sanitari (oss) che lavorano per l’Aou…

29/03/2024

Mantoan (Agenas): “Gli infermieri devono guadagnare di più. Il loro è un lavoro duro”

"Ci sono tutte le condizioni per migliorare il nostro sistema sanitario. Io credo che i…

29/03/2024

INRCA – Presidio di Casatenovo (Lecco): concorso per 4 infermieri

L'IRCCS Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani (INRCA) - Presidio di Casatenovo (Lecco)…

29/03/2024

Irccs De Bellis di Castellana Grotte (Bari): avviso pubblico per incarichi temporanei da oss

L'Irccs De Bellis di Castellana Grotte (Bari) ha indetto un avviso pubblico, per soli titoli,…

29/03/2024

Scabbia, è boom di casi: nuova cura dagli specialisti del Meyer

Sta funzionando pressoché nella totalità dei casi fin qui trattati, senza effetti collaterali significativi. E'…

28/03/2024