Dott. Rocco, visti i tempi in cui viviamo, le problematiche, gli ostacoli, le asperità, le instabilità, la mancanza di lavoro e tutte le situazioni precarie che non le sto ad elencare ora ma comunque ci dobbiamo scontrare noi infermieri quotidianamente, mi fanno sorgere alcune domande che vorrei sottoporle.
Le 13 domande a Gennaro Rocco
- Quale logica e quali principi etici e deontologici dietro l’apertura dei Corsi di Laurea in Infermieristica (di I e II livello) in Albania, in collegamento con una Università Italiana (Tor Vergata)?
- Da quanto tempo sono attivi e quanti infermieri sono stati abilitati all’esercizio professionale (Ilivello)? E per quanto concerne il CL Magistrale?
- Qual’è il dimensionamento della struttura ospedaliera dove risultano strutturati ed attivati i Corsi di Laurea di cui sopra?
- Corrisponde al vero che alcuni suoi parenti di I grado sono docenti presso i Corsi di Laurea attivati in Albania? Quali modalità di selezione?
- Qual’è il suo ruolo nell’ambito della FEPI? E quanto costa la FEPI agli infermieri italiani? E quali sono i vantaggi conseguenti? E quali risultati sono stati ottenuti fino ad oggi?
- Il riconoscimento dei titoli degli infermieri stranieri, in quante e quali sede avviene (sede e numero di riconoscimenti per ogni sede)?
- Corrisponde al vero che iscriversi ad un corso specifico di formazione consente di avere “maggiori opportunità” di riconoscimento? Quanto costa l’iscrizione a detti corsi? Dove vengono ospitati gli infermieri stranieri durante detto periodo? A quali costi?
- Il Ministero della Salute (che dovrebbe vigilare) è a conoscenza che si privilegia un percorso diverso rispetto a quanto definito dalla norma (tirocinio / stage)?
- Corrisponde al vero che molti docenti sono componenti del Collegio IPASVI di Roma, di cui Lei è il Presidente? Come sono stati selezionati?
- Corrisponde al vero che Lei ricopre incarichi importanti all’interno del COGEAPS? E tali incarichi sono remunerati?
- Corrisponde al vero che presso il COGEAPS e presso l’ENPAPI operano (direttamente o indirettamente) suoi parenti di I grado? Come sono stati selezionati?
- Il ministero della Salute, che dovrebbe vigilare, è a conoscenza di percorsi anomali al momento in essere, riguardanti in particolare il riconoscimento dei titoli agli infermieri stranieri?
- E’ consapevole che i fatti riportati, anche se dovessero essere veritieri solo in parte, confliggono pesantemente con i ruoli che Lei ricopre e con i principi di etica e di deontologia che Lei dichiara di trasmettere ai professionisti di domani?
La ringrazio anticipatamente per le sue risposte.
#NurseTimes - Giornale di informazione Sanitaria
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/NurseTimes.NT/
"Seguici sul canale Nurse Times":
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/NurseTimes.NT/
"Seguici sul canale Nurse Times":