La sindrome di WELLENS è una urgenza cardiologica che va attenzionata e trattata immediatamente per evitare la prognosi infausta del paziente.
Generalmente è accompagnata da sintomi predittori che associati al tracciato elettrocardiografico ne permettono la diagnosi.
Le caratteristiche sono rappresentate da alterazioni del tratto ST nelle derivazioni anteriori ed antero-settali (V1-V4). Infatti oltre ad avere il quadro infartuale esteso con alterazione del tratto ST si ha la caratteristica inversione dell’onda T in derivazioni anteriori, appannaggio di una stenosi critica del ramo discendente anteriore di sinistra.
Tale disturbo della ripolarizzazione apprezzabile nelle derivazioni anteriori e dolore toracico orientano al quesito diagnostico. A ben vedere gli enzimi cardiospecifici di sofferenza miocardica possono risultare normali e la progressione dell’onda R può essere conservata.
Tra i casi di angina instabile ha una incidenza del 15%!
Una stenosi critica della discendente anteriore ipotizzabile interpretando l’elettrocardiogramma può essere palesata alla coronarografia.
L’approccio terapeutico è rimandato in Sala di Emodinamica, ma anche medico chiaramente.
Medico secondo la terapia del caso mentre interventistico con stending.
CALABRESE Michele
Ultimi articoli pubblicati
- Nursing Up, De Palma: «8 marzo è anche la giornata delle nostre infermiere: professioniste, madri e mogli, sostegno per i pazienti e perno delle famiglie»
- Ipertrofia prostatica: ottimi risultati dalla termoterapia con vapore acqueo
- Covid-19, individuati composti in grado di bloccare la replicazione del virus
- “Buon compleanno, Ilario”: il ricordo di un infermiere che non c’è più
- Nas in azione a Roma e Trento: scoperte mascherine anti-Covid irregolari
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/NurseTimes.NT/
"Seguici sul canale Nurse Times":