Lo stress può influenzare la relazione assistenziale?

Tutto ciò che c’è da sapere sulla relazione tra questo disturbo e la professione infermieristica.

Già nel 1984 gli psicologi Lazarus e Folkman definirono lo stress un particolare tipo di rapporto tra la persona e l’ambiente che viene valutato dalla persona stessa come gravoso o superiore alle proprie risorse e minaccioso per il proprio stato di benessere. In effetti lo stress rappresenta la condizione innescata nell’organismo umano da parte di una sollecitazione esterna che comporta una serie di adattamenti che, se protratti nel tempo, possono assumere carattere di patologia se non trattata subito.

Ogni individuo possiede un diverso livello di resistenza al fenomeno, che a sua volta non è sempre e necessariamente negativo e dannoso. Esistono, infatti, due tipologie di stress, ovvero quello negativo, chiamato distress in quanto si verifica un’incongruenza fra richiesta da parte dell’ambiente e capacità del soggetto di esaudirle, e quello positivo denominato eustress, dove l’individuo riesce ad adattarsi con successo alle richieste dell’ambiente in quanto fonte di gratificazione e mantenendo anche una performance elevata.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Nel 1951 lo psicologo statunitense Karl Rogers definì la relazione assistenziale come una relazione in cui almeno uno dei due protagonisti ha lo scopo di promuovere nell’altro la crescita, lo sviluppo, la maturità e un modo di agire più adeguato e integrato. In altre parole la relazione assistenziale cerca di favorire in una o in ambedue le parti una valorizzazione delle risorse personali e la loro espressione nell’ambiente esterno.

E’ un tipo di relazione unica rispetto alle altre in quanto intenzionale, consapevole, controllata mediante le proprie capacità relazionali. Gli elementi centrali che caratterizzano la relazione d’aiuto sono il contatto psicologico, l’incongruenza, ovvero una condizione di discrepanza tra l’immagine di sé e l’esperienza reale sperimentata dal soggetto; la congruenza, ovvero la condizione in cui il soggetto si sente in grado di esprimere liberamente la propria opinione, la comprensione empatica, l’accettazione e la comunicazione.

Su cosa si basa, quindi, il fenomeno dello stress nella relazione assistenziale? Esso è costituito principalmente dall’intreccio dei servizi e dei processi terapeutici attuati da personale sanitario con le emozioni, le problematiche della soggettività umana, il dolore, l’incertezza, il timore della malattia e della morte sperimentati dal paziente.

Come si possono classificare i principali fattori dello stress infermieristico?
Tra i fattori intrinseci al lavoro vi sono i pericoli fisici, chimici, biologici, sovraccarico o sottocarico di lavoro, ritmo eccessivo, monotonia. Tra i fattori legati al ruolo nell’organizzazione troviamo la responsabilità per le persone, il conflitto e l’ambiguità di ruolo, la mancanza di controllo del proprio lavoro. I fattori inerenti i rapporti con gli altri e il clima organizzativo sono caratterizzati da relazioni personali insoddisfacenti, problemi di rapporti con colleghi, superiori, subordinati. I fattori carriera sono invece costituiti dalla percezione di uno sviluppo di carriera inadeguato, da una mancanza di sicurezza del posto di lavoro. Anche i fattori di interfaccia tra la vita privata e la vita lavorativa possono generare conflitto nel professionista infermiere.

Quali sono allora le conseguenze dello stress nel personale infermieristico?
Si riscontrano in maggior misura i disturbi fisici a cui l’infermiere può essere sottoposto: cefalee, ipertensione, ipercolesterolemia, alterazioni del sistema cardiovascolare, infezioni, malattie autoimmuni, infortuni e problemi all’apparato muscolo-scheletrico sono quelli più frequenti. Tra i disturbi della psiche vi sono le alterazioni dell’umore, il deterioramento dei rapporti familiari, i disturbi d’ansia, la depressione, l’assenteismo nonché alterazioni emotive come sensazione di inadeguatezza, insicurezza, carenza di stima, irritabilità. Anche lo stile di vita

subisce delle modificazioni in quanto aumenta il consumo di tabagismo, l’abuso di alcool, la riduzione dell’attività fisica.

Nell’organizzazione diversi studi hanno dimostrato che tra il 50% e il 60% di tutte le giornate lavorative la causa è da ricondurre allo stress. Ciò comporta costi enormi in termini di disagio personale, oltre al rischio di influenze negative sul bilancio economico dell’azienda sanitaria, in quanto il calo in termini di salute psicofisica dei lavoratori porta inevitabilmente anche al deterioramento delle prestazioni dell’intera organizzazione sanitaria. Questo aspetto è riscontrabile in alcuni indicatori quali l’aumento dell’assenteismo, l’aumento del tasso di turnover, del fenomeno del presenzialismo e la riduzione della produttività.

Nei pazienti, invece, le conseguenze dello stress infermieristico comportano un impatto psicologico negativo in quanto si avverte una minore sicurezza sul loro stato di salute, forti manifestazioni di stati d’ansia e depressioni che portano a un deterioramento delle condizioni cliniche generali. Possono anche verificarsi cambiamenti di atteggiamento nei confronti dei pazienti da parte del personale infermieristico, quali chiusura difensiva al dialogo, cinismo, spersonalizzazione nei rapporti, distacco emotivo e indifferenza ai problemi dell’altro, che possono manifestarsi dopo uno stress lavorativo prolungato.

L’incidenza dello stress nella professione infermieristica è risultata con i livelli più alti di stress e burnout rispetto ad altri professionisti in ambito sanitario. Diversi studi internazionali condotti negli ultimi anni, infatti, hanno individuato che il fenomeno abbraccia dal 32,1% al 79% del personale infermieristico che ha rilevato medi e alti livelli di stress occupazionale. Nonostante il fenomeno rappresenti un’area di notevole interesse per molti ricercatori, non è stato ancora effettuato in letteratura un valido studio capace di analizzare l’impatto di stress sulla relazione assistenziale poiché vi sono lacune in merito al campionamento dei lavori, alla portata degli studi e agli strumenti di rilevazione adottati. È estremamente importante per la salute dei professionisti imparare a identificare fattori stressogeni e la loro influenza sul lavoro per proteggere la loro salute e impedire l’aggravamento del proprio stato di stress, poiché l’infermiere dovrebbe essere preparato al confronto col disagio morale e con lo stress professionale.

La creazione di comitati etici in ambito clinico e universitario che focalizzino l’attenzione sulla gestione dei casi di stress professionale, nonché di centri di ricerca del disagio psicofisico fra il personale sanitario, potrebbero essere degli ottimi spunti di partenza per prevenire l’aggravamento del fenomeno, rappresentando una soluzione parziale al problema dello stress. Tali possibili contributi potrebbero di fatto migliorare le condizioni di lavoro, ridurre il fenomeno dell’assenteismo da stress e di errori nel processo di cura, migliorare la qualità di cure e il bilancio economico dell’azienda sanitaria e, soprattutto, eliminare l’abbandono per problemi di natura emotiva della professione. Sono però necessari, come detto, maggiori quantità di studi internazionali allo scopo di inquadrare meglio il fenomeno dello stress e la sua importanza nel processo di cura che coinvolga allo stesso tempo più realtà operative e un numero più elevato di professionisti.

Anna Arnone

Fonti:
Sentinello M, Negrisolo A (2009) Quando ogni passione è spenta. La sindrome del burnout nelle professioni sanitarie. Milano: McGraw-Hill.
Violante S, Benso PG., Gerbaudo L, Violante B (2009) Correlazione tra soddisfazione lavorativa e fattori di stress, burnout e benessere psicosociale tra infermieri che lavorano in differenti ambiti sanitari. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 31(1), 36-44.
Verhaeghe R, Vlerick P, Gemmel P, Van Maele G., De Backer G. (2006) Impact of recurrent changes in the work environment on nurses’ psychological well-being and sickness absence. Internetional Journal of Nursing Studies, 56(6), 646-56.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Monza, al via un corso di autodifesa per 120 infermieri

Un corso di difesa personale per infermieri. Lo promuove la questura di Monza e della Brianza, che in precedenza…

19/04/2024

Nola (Napoli), devasta il Pronto soccorso con una spranga di ferro: feriti un infermiere e due guardie giurate

Notte di caos e paura all'ospedale Santa Maria della Pietà di Nola (Napoli), dove il parente…

19/04/2024

Gimbe: infermieri pochi con stipendi da fame, medici tanti, tra i più anziani in Europa

Allarme anzianità e stipendi: la crisi silenziosa dei medici e infermieri italiani Exposanità Bologna. Si…

19/04/2024

Fine vita, il Governo ricorre al Tar contro l’Emilia-Romagna: chiesto l’annullamento delle delibere di Giunta

La polemica sul fine vita, con le regole operative che la Regione Emilia-Romagna si è…

19/04/2024

Giornata mondiale del fegato, AISF: “Il 90% delle malattie epatiche croniche sarebbero prevenibili”. Il decalogo dei comportamenti virtuosi

Il 19 aprile, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale del fegato, un’iniziativa delle…

19/04/2024

Celiachia e disagio sociale, l’esperienza è strumento politico: il convegno al Senato per migliorare le leggi 

L’ascolto delle esperienze individuali e collettive come strumenti per i decisori politici: questo il messaggio…

18/04/2024