Firenze, 16 settembre 2020 – Coronavirus e operatori sanitari. Se ne parlerà domani, 17 settembre, in occasione del convegno “L’esperienza professionale e umana degli operatori sanitari durante l’emergenza Covid-19”; che si terrà negli spazi de Il Fuligno a Firenze (Via Faenza, 48).
Organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze e dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia; l’evento si tiene in occasione della Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti promossa a livello internazionale dall’OMS.
Ad aprire i lavori (ore 9.30) saranno Teresita Mazzei presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze e Danilo Massai dell’presidente Ordine Professioni infermieristiche interprovinciale Firenze e Pistoia.
A seguire, i saluti di Filippo Anelli presidente FNOMCeO, Franco Alajmo coordinatore dell’Assemblea territoriale di Firenze di Cittadinanza Attiva e Federico Gelli presidente della Fondazione Italia in Salute.
A seguire (ore 10.30), sarà dato spazio alle storie di tre operatori sanitari: un medico ospedaliero, un medico di medicina generale e un infermiere. Le testimonianze sono tratte dalla survey internazionale ISQua-INSH “Racconta la tua storia”. Coordina Michela Tanzini.
A seguire (ore 11) Riccardo Tartaglia e Vittorio Fineschi presenteranno i dati preliminari dello studio epidemiologico ISQua-INSH sulla gestione della pandemia a livello internazionale.
Si susseguiranno quindi gli interventi dei Presidenti dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e dell’Ordine degli Infermieri di Brescia, di Roma e Bari, coordinati da Massimo Martelloni.
Infine, la parola passerà ad alcuni esponenti delle professioni sanitarie: Leonardo Capaccioli, Antonella Cinotti, Maria Antonietta Gulino, coordinati da Francesco Venneri.
L’evento sarà accessibile a un numero limitato di persone. Per confermare la propria partecipazione è possibile scrivere a insh@rossoevolution.com. Sarà comunque possibile seguire i lavori anche via web.
L’evento è realizzato con la collaborazione di Italian Network for Safety in Healthcare, Società Scientifica dei medici legali delle aziende sanitarie del servizio sanitario nazionale; Ordine degli Psicologi della Toscana, Ordine della professione di ostetrica interprovinciale di FI, PO, AR, GR, SI, LU, PT, Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle professioni sanitarie tecniche.
Redazione Nurse Times
Un’opera definita surreale anche da “La Repubblica”, quello degli Artisti del terrore, gruppo di infermieri…
Ben 300 studi evidenziano sintomi neurologici collegati all'infezione. Il cervello può essere bersaglio del coronavirus.…
Utilizzata una tecnica ideata negli Stati Uniti, dove l’80% circa dei pazienti ha riscontrato un…
I risultati di uno studio pilota dimostrano un significativo aumento della chemochina Prochineticina 2 (PK2)…
Si tratta di una figura che può fare la differenza nella gestione del paziente. Ridurre…
Il report sull'attività 2020 del CNT evidenziano solo un lieve calo di interventi di fronte…
Leave a Comment