I risultati potrebbero aprire la strada allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici contro forme di demenza. Uno studio condotto da un team di ricercatori del Brain Research Institute dell’Unive…
Demenza: rischio maggiore per anziani con pressione sistolica più elevata di notte
E’ quanto emerge da uno studio svedese. I risultati riguardano soprattutto l’Alzheimer. Esaminando i dati relativi a un migliaio di anziani seguiti per 24 anni a partire da quando avevano …
Alzheimer e tumori: speranze dalla “Google Map” molecolare del cervello
Un recente studio potrebbe aprire le porte a nuove possibilità di cura per alcune malattie complesse. I ricercatori della Harvard University e del Massachusetts Institute of Technology, in collaborazi…
La dott.ssa Iasevoli presenta una revisione della letteratura sulla gestione della sindrome del sundowning nei pazienti Alzheimer
Grande successo editoriale di NurseTimes, quotidiano d’informazione sanitaria gestita da infermieri, diventata in pochi anni il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie. NeXT è un …
Alzheimer e Sindrome di Down, studio per identificare biomarcatori diagnostici
L’IRCCS Oasi di Troina è partner di un importante progetto di ricerca per identificare nuovi biomarcatori che potrebbero consentire di diagnosticare precocemente la malattia di Alzheimer in persone co…
Declino cognitivo: un aiuto da supplemento nutrizionale
Il trattamento specifico con Souvenaid, alimento contenente una combinazione di principi attivi brevettati, è in grado di apportare benefici significativi. Sono circa 900 milioni gli ultra60enni nel m…
Alzheimer e microbiota intestinale, arrivano conferme su correlazione
Merito di uno studio condotto dai ricercatori dell’Irccs Istituto Centro San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli di Brescia insieme ai colleghi delle Università di Napoli e Ginevra. L’Alzheim…
Sassari, pioggia di condanne nel processo “Caso Alzheimer”
Il procedimento riguardava gravi maltrattamenti ai pazienti. Otto anni e sei mesi di carcere per il neurologo Giuseppe Dore, principale imputato. E’ arrivata una condanna a otto anni e sei mesi …
Malattie del sistema nervoso centrale: nuovo studio sull’uso dei biomarcatori
Lo ha realizzato un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia. Un nuovo studio sull’utilizzo di biomarcatori misurabili nel liquido cerebrospinale e nel sangue al fine di ot…
Alzheimer: nuove speranze da un anticorpo monoclonale
La Società Italiana di Neurologia è fiduciosa sulle nuove opportunità terapeutiche offerte dal farmaco aducanumab. In occasione della Giornata Mondiale contro l’Alzheimer, che si celebra il 21 di sett…