Uno studio tutto italiano ha individuato la possibile origine del disturbo. La dislessia deriverebbe dalla difficoltà di elaborare il ritmo che permette una sfasatura tra sguardo e voce. È quanto emer…
Dislessia fonologica e superficiale: individuati i correlati anatomici
Uno studio italiano ha permesso di identificare le aree del cervello dove sono localizzate le due forme del disturbo. Grazie a test neuropsicologici somministrati in tempo reale durante interventi di …
Ennesimo colpo alla deontologia medica della Balanzoni: dileggiati i dislessici
Ci risiamo, la dott.ssa Balanzoni nota ai social per la sua dichiarata avversità e aggressività nei confronti degli infermieri (VEDI articolo) questa volta si scaglia contro i suoi stessi colleghi ins…
Disturbi dell’apprendimento, ecco le detrazioni sull’Irpef
Previste agevolazioni del 19% per l’acquisto di strumenti didattici e tecnologici. A partire dalla prossima dichiarazione dei redditi sarà possibile fruire di nuove agevolazioni fiscali previste…
Disturbi specifici dell’apprendimento: non sempre gli educatori sono preparati
Nel 2017 i casi di dsa sono stati 254mila, in aumento rispetto ai 168mila del 2005. Nulla sembra cambiato. Luca scherza e gioca con i compagni. Ma le sue abilità di lettura e scrittura non si sviluppa…