La conoscenza infermieristica per una accurata lettura del tracciato elettrocardiografico è fondamentale al corretto out–come del paziente così come ne è fondamentale l’interpretazione esatta de…
Il ruolo dell’infermiere nell’interpretazione dell’ECG
In particolare, tra il 2003 e il 2014, i decessi causa ischemia miocardica sono stati 69.653, ben l’11,6% del totale.…
Infermiere specialista in cardiologia: Emiblocco Anteriore Sinistro, Emiblocco Posteriore Sinistro
Il riconoscimento di un Emiblocco Anteriore Sinistro (EAS) oppure di un Emiblocco Posteriore Sinistro (EPS) possono essre prognostici di patologia miocardica pregressa o in acuto…
N-Acetilcisteina e Nitroglicerina nello STEMI: binomio vincente
Lo Studio NACIAM (NAC in Acute Myocardial infarction) ha esaminato gli effetti della somministrazione di N-acetilcisteina sulle dimensioni dell’infarto nei pazienti con STEMI sottoposti a angiop…
Valvulopatie Cardiache e alterazioni elettrocardiografiche.: E.C.G.valvole Mitralica ed Aortica
La patologie valvolari del cuore rappresentano un gruppo eterogeneo di affezioni, con cause e concause di esordio e rappresentazione elettrocardiografica differenti…
Cardiologia In Rima
A grande richiesta vi riproponiamo la simpatica filastrocca scritta da Barbara Civitelli che ringraziamo pubblicamente.…
L’infermiere Specialista in unità coronarica: come interpretare un ECG
L’INFERMIERE SPECIALISTA IN UNITA CORONARICA: COME INTERPRETARE UN ECG…
Ekoscope: il nuovo stetoscopio elettronico
Il futuro dell’esame obiettivo cardiologico è qui: l’Ekoscope, uno strumento avanzato e intelligente, l’evoluzione dello stetoscopio attuale.…
Scompenso cardiaco: percorso d’eccellenza nell’area fiorentina
Un percorso d’eccellenza per la cura dello scompenso cardiaco. È quello avviato all’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze a partire dal 2000. Il tema sarà affrontato nell’ambito delle iniziative de…
Le responsabilità infermieristiche nell’esecuzione e valutazione di un Elettrocardiogramma
Conosciamo cos’è un elettrocardiogramma; sappiamo usare un elettrocardiografo e ne ravvisiamo l’utilità , in quanto, per mezzo dell’ECG è possibile determinare disturbi del ritmo, difetti di conduzione…