L’INFERMIERE SPECIALISTA IN UNITA CORONARICA: COME INTERPRETARE UN ECG…
Insufficienza Renale Cronica e TAO in Fibrillazione Atriale
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta l’aritmia più frequente nei pazienti dializzati…
Fibrillazione atriale e strategia con Ranolazina
È stato dimostrato quanto l’utilizzo della Ranolazina abbia un esito positivo sul controllo del ritmo cardiaco in caso di Fibrillazione Atriale (F.A.) Le opzioni farmacologiche disponibili per la stra…
Nuove linee guida stroke European Society of Cardiology (ESC)
Le Linee Guida ESC 2016 (European Society of Cardiology 2016) presentate al congresso della Società Europea di Cardiologia svoltosi a Roma ha presentato le nuove Linee Guida sulla gestione e il tratta…
Confronto Rivaroxaban/Dabigatran: ictus/emorragie in fibrillazione atriale. Lo studio
Uno studio ha confrontato direttamente l’efficacia e la sicurezza di dabigatran e rivaroxaban utilizzando i dati degli Stati Uniti Medicare. Obiettivo di questo studio è stato quello di confront…
Fibrillazione atriale: solo metà dei pazienti assume terapia adeguata
Uno studio dell’Università della California di San Diego ha dimostrato che ben una persona su due, interessata da fibrillazione atriale, non assume la terapia anticoagulante adeguata. Chi soffre di fi…
Fibrillazione Atriale, interpretazione Ecg e nuove frontiere
I risultati della survey italiana sui percorsi diagnostici e terapeutici per la cura della fibrillazione atriale (studio ISAF: Italian Survey of Atrial Fibrillation) pubblicati sull’American Journal o…