Uno studio spagnolo ha dimostrato che riducono il rischio di eventi clinici avversi. I risultati di uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology dimostrano l’import…
IMA: Escherichia Coli come fattore di rischio. Lo studio pubblicato su European Heart Journal
Le malattie cardiovascolari, che includono infarto del miocardio e ictus, sono le principali cause di morbilitĂ e mortalitĂ nel nostro Paese. Ogni anno piĂą di 100.000 italiani sono colpiti da queste d…
Trigliceridi, studio ne dimostra la pericolositĂ anche a livelli non elevati
Dal progetto TG-real emerge che aumentano il rischio di sviluppare eventi aterosclerotici e mortalitĂ per tutte le cause giĂ a partire da 150 mg/dl. Lievi innalzamenti dei trigliceridi, giĂ a partire …
Colesterolo: in arrivo la rivoluzione dei nuovi farmaci
L’hanno annunciata gli esperti della SocietĂ Â italiana di cardiologia. Un grande passo avanti nella lotta contro infarti e ictus. Sono in arrivo nuovi farmaci in grado di controllare i livelli di…
Infarto, bypass e angioplastica: dove operarsi?
I ricoveri per infarto miocardico acuto sono calati del 7,6% tra il 2012 e il 2018 mentre la mortalitĂ media a 30 giorni è scesa dal 9,98% all’8,03%; quanto allo standard di 100 ricoveri annui, è risp…
Infarto, bypass e angioplastica: dove operarsi?
I ricoveri per infarto miocardico acuto sono calati del 7,6% tra il 2012 e il 2018 mentre la mortalitĂ media a 30 giorni è scesa dal 9,98% all’8,03%; quanto allo standard di 100 ricoveri annui, è risp…
Infarto, un cerotto per limitare lo stiramento cardiaco
Lo rivela uno studio basatto sul modello computazionale del cuore pulsante. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering e basato sul modello computazionale del cuore pulsante riv…
Chi dorme poco e non fa colazione rischia anche l’infarto
Secondo recenti studi chi dorme poco, non si lava i denti e non fa colazione avrebbe un maggiore rischio di infarto. Se ne è discusso ampiamente nella XXXVII° edizione del congresso “Conoscere e curar…
Cellule “riparatrici” dopo l’infarto, lo studio
Un nuovo studio è stato condotto per identificare le cellule cardiache responsabili della riparazione del danno all’organo dopo l’infarto. Tali cellule “riparatrici” sono una sottopopolazione di…
Infarto: hashtag #tempoèsalute per la giornata mondiale del cuore 2020
Il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico lancia un appello per sensibilizzare i pazienti sulle patologie tempo-dipendenti Fatica nel respirare, battiti del cuore accelerati o dolore al torace, i…