Lo rivela uno studio italiano pubblicato online su Hypertension. L’assunzione di farmaci per la pressione arteriosa, così come prescritto, aiuta anche gli anziani più fragili (65 anni e più) a v…
J Curve: analisi della curva in gruppi di pazienti con assegnazione random a diversi target pressori sistolici
L’ipotesi della J-Curve rappresenta una delle questioni più dibattute nel recente, ma anche attuale, trattamento dell’ipertensione arteriosa…
NeXT. La gestione dell’ansia nella fase pre-operatoria. Lo studio
L’ansia è un’esperienza nel pre-operatorio comune a molti pazienti che interviene negativamente sulla salute di quest’ultimo; il suo trattamento costituisce un obiettivo infermieristico importante.…
Semeiotica e polso arterioso: qualità e valutazione
Si definisce polso la “percezione” tattile di una arteria apprezzabile a livello cutaneo con la palpazione. Vi è quindi il polso carotideo, il brachiale, radiale, ulnare, femorale, popliteo, pedidio… …
Possibile effetto positivo dei Probiotici “fermenti lattici” sulla pressione arteriosa
IL CONSUMO DI PROBIOTICI POTREBBE AVERE UN EFFETTO, SEPPUR MODESTO, DI MIGLIORAMENTO DELLA PRESSIONE Un gruppo di ricercatori australiani ha condotto una revisione sistematica e una metanalisi di tria…