In molti tumori identificata la presenza di cellule neoplastiche dotate di cellule staminali tumorali (Cancer Stem Cells, CSCs). Queste cellule possiedono una elevata capacitĂ di rigenerare il tumore …
Cellule cancerose vanno in letargo, così resistono alla chemioterapia
Le cellule cancerose sono in grado di ibernarsi quando una minaccia come il trattamento chemioterapico le attacca. Insomma, è come se le cellule cancerose andassero in letargo per resistere alle condi…
Covid-19: chi usa parole con la “P” ha un rischio maggiore di trasmettere il virus
Le parole che utilizziamo durante un dialogo possono esporre i presenti ad un maggiore rischio di trasmissione del Covid-19? Questo è il quesito che si sono posti i ricercatori della University of Nic…
Creata nuova classe di anibiotici che combatte i batteri resistenti
Il merito va ascritto ai ricercatori dell’istituto americano Wistar. Un gruppo di ricercatori dell’istituto americano Wistar, guidato da Farokh Dotiwala e Joseph Salvino, ha messo a punto una nu…
Tocilizumab riduce risposta infiammatoria sistemica e lesione cardiaca
Tocilizumab riduce la risposta infiammatoria sistemica e la lesione cardiaca in pazienti in coma rianimati dopo un arresto cardiaco extra-ospedaliero (OHCA). Sono questi i risultati di uno studio pilo…
Tumori, sviluppato vaccino che induce una forte risposta immunitaria all’antigene Tn
Lo studio internazionale ha coinvolto, tra gli altri, i ricercatori delle UniversitĂ di Siviglia, di La Rioja e di Saragozza. Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un un vaccino antitumo…
Scoperte le caratteristiche che contraddistinguono la polmonite da COVID-19
Sono state scoperte le particolari caratteristiche che contraddistinguono la polmonite da COVID-19. Caratteristiche che potrebbero essere responsabili della difficoltĂ che alcuni pazienti sperimentano…
Nuova terapia genica potrebbe sconfiggere la cecitĂ
Una proteina di rilevamento della luce di nuova concezione chiamata opsina MCO1 è stata in grado di ripristinare la vista nei topi da laboratorio ciechi quando è attaccata alle cellule bipolari della …
Coronavirus, 14enne scopre molecola che lo inibisce
Con la sua ricerca, vincitrice del concorso 3M Young Scientist Challenge, la giovanissima texana Anika Chebrolu può aver scoperto una possibile cura. Si chiama Anika Chebrolu (foto), ha solo 14 anni, …
Cancro al seno, da analisi geni riparatori Dna possibile prognosi a tre e cinque anni
Un nuovo studio cinese ha identificato otto geni correlati alla riparazione del Dna in grado di prevedere a tre e cinque anni la sopravvivenza nelle donne con tumore del seno. A condurre la ricerca è …