Questa la posizione dell’Istituto Europeo di Oncologia, espressa dal direttore scientifico Roberto Orecchia in vista della Giornata mondiale contro il cancro. “I pazienti oncologici, in quanto pe…
Scoperto il punto debole delle cellule tumorali
Individuato il punto debole delle cellule tumorali: si tratta di una modifica che subiscono a livello genetico chiamata aneuploidia. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve ad un gruppo …
Statine proteggono il cuore dalla chemioterapia per il cancro al seno
Le statine, comunemente utilizzate per ridurre i livelli di colesterolo, possono proteggere il cuore delle donne dai danni causati durante la chemioterapia per il cancro al seno in stadio iniziale. Ad…
Cellule staminali tumorali e resistenza alle terapie
In molti tumori identificata la presenza di cellule neoplastiche dotate di cellule staminali tumorali (Cancer Stem Cells, CSCs). Queste cellule possiedono una elevata capacità di rigenerare il tumore …
Cellule cancerose vanno in letargo, così resistono alla chemioterapia
Le cellule cancerose sono in grado di ibernarsi quando una minaccia come il trattamento chemioterapico le attacca. Insomma, è come se le cellule cancerose andassero in letargo per resistere alle condi…
Jovanotti ringrazia medici e infermieri e tutti gli operatori sanitari per aver curato sua figlia Teresa
“Oggi la mia Teresa ha voluto raccontare la sua storia degli ultimi sette mesi. Ieri gli esami di fine terapia hanno detto che la malattia se n’è andata, oggi per noi è un giorno bellissimo, lei è sta…
Aifa approva rimborsabilità di olaparib per carcinoma ovarico e mammario con mutazione eni BRCA
In presenza della mutazione dei geni BRCA, i tumori dell’ovaio e i carcinomi mammari possono essere trattati con una terapia mirata in grado di tenere sotto controllo la malattia e di cambiare la prat…
Bologna, donna morta di cancro: 5 medici del Sant’Orsola sotto accusa
Gli imputati non avevano capito che la febbre alta della paziente era conseguenza di un tumore. È iniziato il processo nei confronti di cinque medici dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna, …
Cancro al pancreas: una “macchina del tempo” per osservare le dinamiche delle terapie farmacologiche
Si tratta del cosiddetto dispositivo microfluidico, progettato dagli ingegneri della Purdue University. Chi è colpito da cancro al pancreas ha una probabilità di sopravvivenza del 10% circa entro cinq…
Cancro colorettale, primo screening consigliato a 45 anni
Le nuove linee guida della USPSTF abbassano l’età , precedentemente fissata a 50 anni. “Nuovi elementi scientifici sul cancro colorettale in persone al di sotto dei 50 anni d’età hanno consentito alla …