Home NT News Ciao, piccolo Alfie. Papà Tom: “Il mio gladiatore si è guadagnato le ali”
NT News

Ciao, piccolo Alfie. Papà Tom: “Il mio gladiatore si è guadagnato le ali”

Condividi
Ciao, piccolo Alfie. Papà Tom: “Il mio gladiatore si è guadagnato le ali”
Condividi

Il bambino, affetto da un male incurabile e al centro di un complesso dilemma morale, è deceduto nella notte a Liverpool.

Alfie Evans non ce l’ha fatta a tornare a casa. Il piccolo di 23 mesi, al centro di una battaglia legale ed emotiva che ha coinvolto il Papa e i governi, è morto questa notte all’ospedale di Liverpool, dove era ricoverato da quasi un anno e mezzo perché affetto da una grave malattia neurologica degenerativa. L’annuncio è arrivato dai genitori su Facebook: La madre, Kate, ha scritto: “Il nostro bambino ha spiegato le ali stanotte alle 2:30. Abbiamo il cuore spezzato. Grazie a tutti per il vostro sostegno”. Questo, invece, il saluto del padre, Tom: “Il mio gladiatore ha posato lo scudo e si è guadagnato le ali. Abbiamo il cuore spezzato. Ti voglio bene, ragazzo mio”.

I genitori avevano ormai rinunciato alla speranza di portare Alfie in Italia, dove l’ospedale vaticano del Bambino Gesù si era detto pronto ad accoglierlo, e stavano trattando coi medici la possibilità di riportare il figlio a casa, nella consapevolezza che ormai non c’era più nulla da fare. Lunedì, infatti, gli era stato staccato il ventilatore artificiale, dopo l’ultimo via libera dei giudici. Il piccolo aveva continuato a respirare da solo, ma giovedì, dopo aver perso anche l’ultimo appello, il padre aveva invitato i sostenitori a cessare la mobilitazione e a lasciare che la giovane famiglia trascorresse in pace gli ultimi momenti.

È inevitabile che ora questo epilogo riapra le polemiche. Ma per la magistratura inglese, così come per i medici, ogni tentativo di prolungare artificialmente l’esistenza di Alfie era futile e contro il suo “miglior interesse”. Al piccolo era stato diagnosticato un danno cerebrale catastrofico e irreversibile: la sua condizione non era curabile e non era possibile immaginare per lui alcun futuro, se non attaccato a una macchina in stato semi-vegetativo. Per questo i genitori, che chiedevano di portarlo in Italia, hanno perso in tutti i gradi di giudizio, fino alla Corte suprema, e sono stati respinti anche dalla Corte europea per i diritti umani. Nella legislazione inglese, la patria potestà non è assoluta: la magistratura ha il compito di difendere gli interessi dei minori, anche contro la volontà dei genitori, e anche se ciò significa imporre il diritto a una fine dignitosa.

Fonte: www.corriere.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fials La FIALS San Matteo denuncia con estrema...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...