Home NT News Coronavirus, cresce il tasso di incidenza: preoccupazione per i prossimi mesi
NT News

Coronavirus, cresce il tasso di incidenza: preoccupazione per i prossimi mesi

Condividi
Coronavirus, cresce il tasso di incidenza: preoccupazione per i prossimi mesi
Condividi

Il ministero della Salute ha emanato una circolare per fronteggiare il possibile aumento dei casi nella stagione autunno-inverno.

Cresce il tasso di incidenza del coronavirus in Europa, mentre i casi nel mondo sono prossimi ai 20 milioni, con 716.075 decessi. Questi i dati degli ultimi report dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). In Italia, invece, dal 30 gennaio al 29 luglio 2020 sono stati complessivamente notificati al sistema di sorveglianza integrato, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), 246.602 casi confermati di infezione da SARS-CoV-2, di cui 34.213 morti (letalità complessiva del 13,9%).

Oms ed Ecdc indicano il rischio di assistere a ulteriori aumenti di casi nei prossimi mesi, se non saranno assunte misure di prevenzione e controllo. In questo scenario, al fine di fronteggiare in modo ottimale un eventuale peggioramento nella stagione autunno-invernale, il ministero della Salute ha emanato l’11 agosto la circolare “Elementi di preparazione e risposta a Covid-19 nella stagione autunno-invernale”, predisposta dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il ministero della Salute e il Coordinamento delle Regioni e Province autonome.

Il documento, partendo dall’analisi delle criticità affrontate nelle prime fasi dell’epidemia e dei punti di forza messi in campo, fornisce elementi di preparazione e risposta, analizzando i possibili scenari futuri. In particolare la circolare sottolinea che gli scenari per l’autunno, in termini di impatto sul sistema sanitario, dipenderanno molto da alcune incognite: trasmissibilità di SARS-CoV-2 a fine estate; trasmissibilità di SARS-CoV-2 nelle scuole; grado di accettazione delle misure igienico-sanitarie e comportamentali per la prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2 da parte della popolazione generale; capacità di risposta da parte dei sistemi di prevenzione e controllo.

ALLEGATO: Documento ministero della Salute – Iss

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsO.S.S.Regionali

Campania, in arrivo il maxi concorso per l’assunzione di circa 1.200 oss

In Campania avrà luogo entro settembre il maxi-concorso per circa 1.200 operatori...

LombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Policlinico San Matteo di Pavia, solo 63 idonei su 500 candidati al concorso oss: Fials chiede chiarezza

Su oltre 500 candidati del concorso pubblico per operatori socio-sanitari (oss) indetto dalla...

NT NewsRegionaliVeneto

Infermiera salva sei ragazzi autistici dal pulmino precipitato nel torrente Agno

A Recoaro Terme, infermiera e assessore soccorre sei giovani con disturbi dello...

Stipendio medici: Italia al 23esimo posto tra i 50 Paesi analizzati da uno studio di N26
NT News

Infermieri in fuga: persi 14.000 € di potere d’acquisto dal 1990 a oggi

Rapporto Gimbe e sindacato Nursind rivelano una gravissima emorragia: ogni anno l’Italia...