Home Medici Coronavirus, Fnomceo: “Ipotesi vaccino obbligatorio per operatori a contatto con pazienti fragili”
MediciNT News

Coronavirus, Fnomceo: “Ipotesi vaccino obbligatorio per operatori a contatto con pazienti fragili”

Condividi
Coronavirus, Fnomceo: "Ipotesi vaccino obbligatorio per operatori a contatto con pazienti fragili"
System Pharmacy Clinical Manager at Hartford HealthCare Colleen Teevan prepares the Pfizer-BioNTech vaccine for COVID-19 to give to a front line worker outside of Hartford Hospital, Monday, Dec. 14, 2020, in Hartford, Conn. (AP Photo/Jessica Hill)
Condividi

Il presidente Anelli: “La Costituzione tutela il diritto a non ricevere un trattamento sanitario contro la propria volontà, ma ciò va conciliato col diritto alla tutela della salute”.

“Prima ancora di un obbligo legislativo, c’è un obbligo deontologico, in base al quale un medico deve vaccinarsi se ha a che fare con pazienti fragili, per tutelarli. Chi non lo rispetta è sanzionabile, non perché si voglia reprimere un’opinione diversa, ma perché l’esercizio della professione prevede che si agisca sulla base di evidenze scientifiche”. Così Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici e odontoiatri (Fnomceo), in merito al dovere degli operatori sanitari di vaccinarsi contro il coronavirus.

“La Costituzione tutela il diritto a non ricevere un trattamento sanitario contro la propria volontà – ricorda Anelli –. Ciò, però, deve essere conciliato con il diritto individuale e collettivo alla tutela della salute. Per questa ragione è possibile, di volta in volta e in base alla situazione, decidere se prevedere un obbligo vaccinale per legge, come abbiamo visto nel caso del vaccino contro il morbillo per i bambini, perché in quel periodo il numero di chi non veniva vaccinato era alto, così come il numero dei casi di malattia che si verificavano”. Secondo il presidente Fnomceo, tra le ipotesi legate al vaccino anti-Covid, “potrebbe esserci quella di prevederlo solo per gli operatori sanitari che lavorano a contatto con i pazienti più fragili”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...