Home NT News Coronavirus, gli ultimi dati dell’Iss sui decessi
NT News

Coronavirus, gli ultimi dati dell’Iss sui decessi

Condividi
Coronavirus, gli ultimi dati dell'Iss sui decessi
Condividi

L’età media dei pazienti morti è di 82 anni (85 per le donne e 79 per gli uomini).

Stando all’ultimo report diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e realizzato su un campione di 39.052 pazienti, l’età media delle persone decedute per coronavirus in Italia è di 82 anni, più alta di oltre 30 anni rispetto a quella di chi ha contratto l’infezione (49 anni). Le donne sono 16.628 (42,6%) e hanno un’età maggiore rispetto agli uomini (85 contro 79).

Al 4 novembre, le morti di pazienti positivi sotto i 50 anni sono state 434 su 39.052 (1,1%), cioè l’1,1%. In particolare, 95 pazienti avevano meno di 40 anni (65 uomini e 30 donne tra zero e 39 anni). Di 17 pazienti sotto i 40 anni non sono disponibili informazioni cliniche. Degli altri, 64 presentavano gravi patologie preesistenti (malattie cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete, obesità), mentre 14 non avevano diagnosi di rilievo.

In media, inoltre, i pazienti deceduti per Covid-19 hanno 3,5 patologie preesistenti: 3,7 neklle donne e 3,4 negli uomini. Questo dato è stato ottenuto dai 5.047 deceduti dei quali è stato possibile analizzare le cartelle cliniche. Complessivamente, 173 pazienti (3,4% del campione) presentavano zero patologie, 662 (13,1%) una patologia, 962 (19,1%) due patologie e 3.250 (64.4%) tre o più patologie. Prima del ricovero in ospedale il 21% dei pazienti morti positivi al virus seguiva una terapia con Ace inibitori e il 14% assumeva sartani (bloccanti del recettore per l’angiotensina). L’ipertensione è la patologia preesistente più frequente (nel 65,7% dei casi).

La terapia antibiotica è stata comunemente utilizzata nel corso del ricovero (86,2% dei casi). Meno usata quella antivirale (54,9%) e più raramente la terapia steroidea (46,0%). Il comune utilizzo di terapia antibiotica può essere spiegato, si legge nel report, dalla presenza di sovrainfezioni o è compatibile con l’inizio di una terapia empirica in pazienti con polmonite, in attesa di conferma da esami di laboratorio. In 1.296 casi (26,1%) sono state utilizzate tutte e tre le terapie. Al 4,5% dei pazienti deceduti positivi all’infezione da Sars-CoV-2 è stato somministrato Tocilizumab.

Infine il report fornisce i dati sui tempi medi che trascorrono dall’insorgenza dei sintomi al decesso (12 giorni), dall’insorgenza dei sintomi al ricovero in ospedale (5 giorni) e dal ricovero in ospedale al decesso (7 giorni). Il tempo intercorso dal ricovero in ospedale al decesso è di 6 giorni più lungo in coloro che sono stati trasferiti in rianimazione rispetto agli altri.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale: un giovane su tre convive con l’ansia

Ansia, preoccupazione, stress. Sempre più giovani sperimentano quotidianamente emozioni negative, legate anche...

ConcorsiLavoroNT News

Aeronautica Militare: concorso marescialli per infermieri (22 posti) e altri professionisti sanitari

La Direzione generale per il personale militare (PERSOMIL) del ministero della Difesa...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sindrome post – terapia intensiva (PICS): quando la cura non finisce con la dimissione

Introduzione Il successo della medicina intensiva moderna ha portato a un aumento...