La Svezia, paese che inizialmente aveva rifiutato il lockdown e l’uso delle mascherine, finisce sotto accusa, o meglio, il suo sistema sanitario. Ci sarebbero state “gravi carenze” nel trattamento dei contagiati Covid-19 residenti nelle case di riposo. A fare luce sulle migliaia di anziani morti nelle strutture è l’Ispettorato per la salute e l’assistenza sociale (Ivo), un’agenzia governativa con il compito di controllare i servizi sanitari e sociali.
Nella sua indagine, l’Ispettorato “ha identificato gravi carenze a livello regionale quando si tratta dell’assistenza fornita alle persone che vivono in case di cura”, ha detto Sofia Wallstrom, direttrice generale dell’autorità, durante una conferenza stampa di presentazione dei risultati delle indagini. Nessuna delle 21 regioni della Svezia – a quanto risulta dalle indagini – si è assunta “responsabilità sufficienti” nel trattamento dei residenti delle case di cura infetti, con un quinto dei pazienti che non ha ricevuto alcuna diagnosi individuale da parte dei medici.
- Asst Garda: concorso per 50 posti da infermiere
- Bimbo rimasto invalido dopo due interventi per un tumore che non c’era: Meyer di Firenze condannato a maxi risarcimento
- Scandalo Asl Torino 4, Nursing Up: “Impatto negativo su dignità dei pazienti e immagine dei professionisti. Si faccia piena luce”
- Fp Cgil e Uil Fpl sulla ricollocazione di personale in Ausl Piacenza: “A rischio la continuità e la qualità dell’assistenza”
- Opi Torino: “Nessun infermiere in servizio risulta coinvolto nelle indagini sull’Asl To4”
Fonte: europa.today.it (T. Lecca)
Lascia un commento