Home Specializzazioni Infermiere di Sala Operatoria Infermiere responsabile dell’assistenza del percorso perioperatorio
Infermiere di Sala OperatoriaInfermieriSpecializzazioni

Infermiere responsabile dell’assistenza del percorso perioperatorio

Condividi
Infermiere responsabile dell’assistenza del percorso perioperatorio
Condividi

L’infermiere responsabile dell’assistenza del percorso perioperatorio eroga in autonomia le cure durante tutta l’esperienza che la persona assistita sperimenta nel percorso chirurgico, nelle aree pre-operatorie intra-operatorie e post-operatorie.

L’infermiere sostiene accompagna e si relaziona con l’assistito. Lavora in équipe e collabora in sinergia con gli altri professionisti nelle cure anestesiologiche, chirurgiche e di gestione delle tecnologie, con competenze teoriche cliniche e tecnologiche di elevato livello.

Le competenze dell’infermiere responsabile dell’assistenza del percorso perioperatorio vengono acquisite attraverso programmi formativi accademici specifici o attraverso un percorso di ertificazione di specifiche competenze di natura specialistica. Master specialistico e documentata certificazione sono di garazia delle competenze.

Tale figura inserita in équipe multidisciplinare agisce con autonomia decisionale in ambito assistenziale e collabora in sinergia con altre figure professionali. L’infermiere può operare in ambulatorio di pre-ospedalizzazione chirurgica, nelle sale operatorie, nelle recovery room e PACU. Può operare, inolre, nei campi in cui si praticano tecniche invasive e in Centrale di sterilizzazione.

Fonte: ehealthnews.it (Salvatore Casarano);

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
InfermieriNormativeNT News

La Suprema Corte sancisce in via definitiva il diritto alla pausa lavorativa e al buono pasto

Con Ordinanza n. 23370 del 16 agosto 2025, la Suprema Corte di Cassazione ha messo la...

CdL InfermieristicaInfermiere e rischio InfettivoMediciNT NewsSpecializzazioniStudenti

Tossina del botulino: meccanismi anatomici e fisiologici del “contagio”

Versione tecnica approfondita per personale sanitario specialista Introduzione sintetica sul Botulino La...