Infermieri in pillole è la nuova rubrica targata NurseTimes sul settore della farmacologia, diretta dal dott. Pasquale Fava dedicata agli infermieri
…di Pasquale Fava
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce farmaco: “una sostanza biologicamente attiva usata per modificare sistemi fisiologici o stati patologici a beneficio di chi lo riceve…”. Questo mondo, fatto di compresse, flaconi, soluzioni diluibili, sciroppi, creme e molte altre sostanze colorate, non colorate, maleodoranti o inodore, è già da molti anni parte della nostra quotidianità lavorativa. Con l’attuazione della L. 26/02/1999 n°42 per il pieno riconoscimento della nostra autonomia professionale, che ha delineato in nostro agire professionale su criteri guida quali:
- Ordinamento didattico / formazione post-base (SAPERE),
- Profilo professionale (SAPER FARE),
- Codice deontologico (SAPER ESSERE) e con lo studio universitario della farmacologia, noi infermieri abbiamo acquisito una responsabilità molto importante.
La gestione di una terapia non è un qualcosa di facile, non basta prendere il farmaco e somministrarlo al paziente. A volte la nostra autonomia nella gestione dei farmaci può fare veramente la differenza sulle condizioni di salute del paziente. Oltretutto, le recenti sentenze nel mondo giuridico italiano hanno dimostrato che l’infermiere, talora fosse necessario, ha il potere di contestare (con la possibilità di variazione/ modifica) una terapia farmacologica.
Sappiamo anche che questo settore non è statico, ma come il resto del mondo sanitario, in costante aggiornamento e miglioramento. Con questa rubrica non si vuole di certo sostituire un libro, un manuale, o un bugiardino di un farmaco. Piuttosto si vuole dare una mano a tutti quegli infermieri che, leggendo un articolo, possono anche rispolverare, approfondire, o (perché no?) scoprire il settore della farmacologia con le sue infinite sfaccettature.
Però, perché non darci una mano? Perché non rendere questa rubrica più dinamica e interattiva? Perché non essere partecipanti attivi di questo percorso di miglioramento reciproco? Se mai vorreste approfondire un argomento, avere maggiori chiarimenti su una tematica precisa (sempre di questo settore s’intende), o togliervi semplicemente una curiosità su un farmaco, inserite un commento sotto l’articolo pubblicato e si cercherà di provvedere e di colmare i dubbi (in base alle richieste) con l’articolo successivo di #InfermierInPillole.
Alla prossima, colleghi!
- Infermieri e ostetriche a rischio tumore, Nursing Up chiede al Governo un vero piano di prevenzione
- Gestione del PICC e supporto psicologico nel percorso di cura del linfoma di Hodgkin: il ruolo centrale dell’infermiere
- CCNL 2022 – 2024. Lo chiamano rinnovo: il Governo regala 172€ e svende la sanità pubblica e gli infermieri
- Successo per la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale a Rovigo: infermieri in prima linea
- Firenze, Careggi: dieci medici specializzandi indagati per prenotazioni false, almeno 290 visite saltate
Lascia un commento