Home Regionali Emilia Romagna La cronaca delle residenze per anziani non è solo nera: Villa Giulia di Pianoro (BO) è Covid-free
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

La cronaca delle residenze per anziani non è solo nera: Villa Giulia di Pianoro (BO) è Covid-free

Condividi
La cronaca delle residenze per anziani non è solo nera: Villa Giulia di Pianoro (BO) è Covid-free
Condividi

Zero ospiti positivi (101 tamponi negativi su 101 effettuati) e calo dei decessi rispetto al 2019. Riapertura graduale per le famiglie da lunedì 18 maggio.

Villa Giulia, residenza immersa nel verde delle colline bolognesi, è tra le strutture per anziani Covid-free di Pianoro (101 tamponi negativi su 101 effettuati). “Il virus è stato messo alla porta, ma questo non deve farci cantare vittoria: l’emergenza, purtroppo, continua”, ha dichiarato la direzione, che in queste ore ha dato la buona notizia a dipendenti, ospiti e famiglie.

Se il momento critico oggi può dirsi superato, i protocolli di sicurezza, in linea con le disposizioni regionali e nazionali, proseguono senza sosta a tutela dell’ospite. “Non possiamo abbassare la guardia: dobbiamo continuare a rispettare tutte le norme di igiene e di protezione, così come ci viene indicato dalla Regione – spiega Ivonne Capelli, titolare della residenza per anziani di Pianoro insieme al fratello Marco –. La notizia che nessuno dei nostri ospiti è positivo al coronavirus ci rincuora, restituisce un po’ di tranquillità alle famiglie, ma anche a tutto il personale, che in questi mesi ha lavorato con grande dedizione e responsabilità. Per questo voglio ringraziare tutti gli operatori di Villa Giulia e dire loro che solo rimanendo uniti potremo sperare vada tutto bene”.

La seconda buona notizia in arrivo da Villa Giulia riguarda il calo dei decessi in questo primo scorcio del 2020. Infatti nel periodo gennaio-aprile, in piena epidemia Covid-19, il numero totale dei decessi è di otto, con un decremento complessivo del 25% rispetto allo stesso periodo del 2019 (10).

Villa Giulia, associata al Consorzio Ospedaliero Colibrì, è “blindata” alle visite dal 5 marzo scorso al fine di evitare qualsiasi tipo di contatto diretto proveniente dall’esterno. La struttura, che a Pianoro accoglie pazienti autosufficienti e non, rimarrà chiusa fino a lunedì 18 maggio. Dopo quella data, nel rispetto dei protocolli indicati, si aprirà alle visite su appuntamento, dando priorità ai familiari degli ospiti più gravi. Gli incontri con il proprio caro dureranno 10-15 minuti e si svolgeranno negli spazi esterni, indossando dispositivi di protezione individuale con le dovute distanze.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...