Home Regionali Lazio Scandalo Mascherine FFP2: “filtravano appena il 36%”
LazioNT News

Scandalo Mascherine FFP2: “filtravano appena il 36%”

Condividi
Scandalo Mascherine FFP2 cina: "filtravano appena il 36%"
Condividi

Le mascherine Ffp2 importate dalla Cina sono finite sotto accusa perché avrebbero un potere filtrante ridotto ad appena il 36% rispetto al 95% dichiarato.

Accade a Roma: lo stock di mascherine ffp2 comprate in Cina, sdoganato grazie a un presunto certificato di conformità Ce e destinato in parte a una Regione, non è buono. Anzi, quei dispositivi, denunciano Foschini e Tonacci su La Repubblica, sono assolutamente pericolosi.

Purtroppo, non è la prima volta che una truffa di questa sorta si verifica. Il Nas ha sequestrato 6milioni di dispositivi di protezione apparentemente in regola, ma risultati in seguito taroccati.

Il problema è iniziato con l’inizio dell’epidemia in Italia, quindi esattamente un anno fa, quando i dispositivi di protezione individuale erano molto carenti. In quella situazione drastica ed emergenziale il governo aveva preso la decisione di importare i dispositivi dall’Estero anche se privi del marchio Ce. L’importante era che vi fossero alcuni documenti, tra i quali i test report, che avrebbero attesto che i materiali fossero equiparabili.

Da qui, racconta il quotidiano, sono nati i problemi, se da un lato chiunque abbia un contatto con la Cina offre carichi di materiale, dall’altro ci sono certificatori improvvisati che si fanno pagare per mettere un timbro sulle bolle. a è quando arriva il commissario straordinario Domenico Arcuri, e la Protezione civile cede la maggior parte dei contratti, che si vedono i primi problemi. 

Alcuni contratti vengono rescissi, ma per i contratti interrotti, ce ne sono altri che invece sono stati conclusi. Un esempio è il caso della maxi commessa da 1,25 miliardi di euro firmata dal Commissario con tre consorzi cinesi oggetto dell’inchiesta della procura di Roma per i 70milioni di euro di commissione intascati da alcuni imprenditori italiani, inchiesta in cui la struttura commissariale è parte lesa.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fials La FIALS San Matteo denuncia con estrema...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...