Home Regionali Lombardia Un’orchestra in ospedale per i bimbi malati
LombardiaRegionali

Un’orchestra in ospedale per i bimbi malati

Condividi
Condividi

Progetto di musicoterapia a Milano: il Dg del San Carlo Borromeo di Milano Marco Salmoiraghi e il primario pediatra Alberto Podestà, suonano per i bimbi ricoverati.

‘Tutta un’altra musica’. Questo il titolo del progetto presentato dall’Asst Santi Paolo e Carlo ed inaugurato il 07 aprile all’ospedale San Carlo Borromeo di Milano dove per un anno, nelle corsie e nelle stanze del Reparto di Pediatria e Neonatologia, ci sarà una vera e propria orchestra ad allietare i bimbi ed il personale sanitario. L’iniziativa, a cura dell’orchestra sinfonica ‘AllegroModerato’ di Milano, vede la partecipazione di musicisti diversamente abili e il coinvolgimento dei piccoli pazienti.

Tutti i giovedì, dalle 9.30 alle 12.30, la normale attività ospedaliera vedrà quindi l’accompagnamento da parte di veri e propri brani sinfonici, suonati anche all’interno delle camere dei piccoli pazienti allettati. L’interessante iniziativa ha come obiettivo quello di valutare a livello scientifico (da parte di un team di esperti) quanto le note musicali portate ‘a letto’ dei bambini abbiano un effetto positivo sulla loro salute. I piccoli, durante questo periodo di ‘cura’ effettuata con violini, violoncelli, arpe e xilofoni, saranno monitorati per controllare gli eventuali effetti positivi a breve, medio e lungo termine di questa musicoterapia ‘in camice e pigiama’.

Così spiega il dott. Podestà“La musicoterapia che adottiamo nel nostro reparto utilizza i benefici della musica e dei suoni a livello educativo, riabilitativo o terapeutico per aiutare le persone che soffrono di problemi fisici o che stanno affrontando un periodo difficile a livello emotivo. Nella musicoterapia la musica e i suoi elementi, come il ritmo, l’armonia, la melodia e il suono, vengono utilizzati per favorire la comunicazione, l’apprendimento, la motricità e l’espressione in base alle condizioni di salute fisiche ed emotive delle persone a cui un musicoterapeuta qualificato si rivolge”.

Commenta così, invece, il dott. Salmoiraghi“Con grande entusiasmo ho raccolto l’invito del direttore Podestà a partecipare a questa iniziativa. Attività di questo genere sono di primaria importanza poiché riescono a riunire insieme diverse professionalità e diverse esperienze al fine di costruire, promuovere, sviluppare e diffondere una medicina e una sanità sempre più orientata verso le esigenze dell’individuo e della sua famiglia, anche mediante attività collaterali che aiutano il lavoro dei medici.”

Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Alta Mane Italia, che si occupa di sostenere le iniziative che portano l’arte negli ambiti sociali e sanitari.

Alessio Biondino

Fonte: AdnKronos

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nursing Up: "Infermieri e medici gettonisti sono costati più di quanto serve per il rinnovo del prossimo Ccnl"
MarcheMediciRegionali

Macerata, medici a gettone in Pediatria: incarico da 160mila euro a una coop di Messina

L’Azienda Sanitaria di Macerata assegna l’incarico alla società Alcantara Srl per coprire...

Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...

InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliVeneto

Verona, fuga senza precedenti: 1 infermiere su 4 lascia la sanità

Turni da 12 ore, posti letto chiusi e dimissioni record (2019–2024): la...