Home Cittadino Vaccini: dal Bambino Gesù le risposte ai dubbi dei genitori
CittadinoFarmacologiaGravidanza

Vaccini: dal Bambino Gesù le risposte ai dubbi dei genitori

Condividi
Vaccini: dal Bambino Gesù le risposte ai dubbi dei genitori
Condividi

Alberto Ugazio, esperto dell’Ospedale Pediatrico: “I vaccini sono una grande risorsa della scienza, un regalo di protezione e salute”.

Tanti vaccini insieme fanno male? La vaccinazione in gravidanza è sicura? Gli ingredienti contenuti nei vaccini sono pericolosi? Gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma rispondono ai dubbi e alle domande dei genitori in tema di vaccinazioni.

“È normale per tutti affidarsi alla prescrizione di un farmaco da parte del medico quando si sta male – spiega il professor Alberto Ugazio. Per i vaccini, però, il discorso si fa diverso, visto che si tratta di farmaci che si assumono quando si sta bene per prevenire o attenuare gli effetti di una malattia che si potrebbe contrarre. Vengono inoltre prescritti ai bambini fin da piccoli”.

“Il disagio di alcuni genitori è quindi comprensibile, soprattutto se si aggiunge che l’iniezione a volte fa un po’ male e i bambini piangono – aggiunge Ugazio –. Malgrado le spiegazioni del pediatra, un piccolo dubbio in qualche genitore resta. Per questo motivo è particolarmente importante spiegare in maniera facile e comprensibile i diversi tipi di vaccino, le sostanze che contengono, i processi di produzione e sperimentazione, i relativi controlli e i possibili effetti collaterali (in genere banali e molto raramente più gravi)”.

Dati e studi alla mano, gli esperti del Bambino Gesù spiegano come i vaccini siano sicuri, anche più di molti farmaci comuni, come (quasi) tutti possano essere vaccinati, anche bambini e adulti con malattie complesse e gravi. Stando alla letteratura scientifica, infatti, non solo il sistema immunitario dei bambini è in grado di reagire a un numero di molecole di gran lunga superiore a quelle contenute nei vaccini a cui sono sottoposti, ma ne esce anche incredibilmente rafforzato.

Avere l’influenza o la pertosse nei primi mesi di vita può essere molto pericoloso, e il modo migliore per proteggere il bambino è vaccinarsi durante la gravidanza, una pratica decisamente sicura. Gli ingredienti usati nei vaccini sono tutti sicuri e quelli che in grandi quantità potrebbero rivelarsi dannosi sono presenti in quantità infinitesimali, anche solo rispetto a quanto già lo sono nell’organismo umano (è il caso della formaldeide).

“I vaccini sono davvero una grande risorsa della scienza, un regalo di protezione e salute – conclude Ugazio –. Nel Novecento la mortalità infantile e la disabilità erano decine di volte più alte rispetto a oggi. Molti bambini soccombevano proprio per le malattie che oggi possiamo prevenire con i vaccini: morbillo, meningite, poliomielite, polmonite, difterite”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CardiologiaCittadinoNT News

Cuore, studio italiano rivoluziona standard di cura post-angioplastica

Un nuovo studio italiano rivoluziona lo standard di cura dei pazienti che...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Atrofia muscolare spinale (SMA): identificate varianti genetiche rare, fondamentali per diagnosi e terapie

Un importante studio coordinato dalla professoressa Stefania Corti e dal professor Dario Ronchi (foto), del Centro Dino...

Problemi alla prostata: dieta grassa e colesterolo alto possono esserne la causa
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro alla prostata: nuovo test rapido per la diagnosi

Secondo i risultati di uno studio clinico pubblicato su JAMA Network e condotto da...

Alzheimer: possibile svolta per diagnosi precoce e terapie
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, sviluppato test cognitivo digitale per la diagnosi

I ricercatori dell’Università di Lund (Svezia) hanno sviluppato un test cognitivo digitale per...