Il vaccino anti-covid sviluppato dalla Johnson & Johnson è efficace al 66% ed è anche efficace sulla variante sudafricana. La casa farmaceutica ha reso pubblici i dati della fase 3 della sperimentazione.
“Johnson & Johnson ha intrapreso uno sforzo globale per combattere la pandemia da COVID-19 un anno fa, e ha portato tutta la forza delle nostre capacità, oltre che straordinari partenariati pubblico-privato, per consentire lo sviluppo di un vaccino a iniezione singola. Nostro obiettivo è sempre stato quello di creare una soluzione semplice ed efficace per il maggior numero di persone possibili e per avere il massimo impatto per aiutare a porre fine alla pandemia”, ha dichiarato Alex Gorsky, presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato della Johnson & Johnson.
I dati di sicurezza ed efficacia del vaccino si basano sulla sperimentazione effettuata su 43.783 partecipanti. Il vaccino sarebbe in grado di prevenire il Covid 28 giorni dopo la vaccinazione. Il livello di protezione ha toccato percentuali di efficacia del 72% negli Stati Uniti, del 66% in America Latina e del 57% in Sud Africa, riporta rainews.it.
- Nursind: “Sempre meno infermieri in Emilia-Romagna. Professione poco attrattiva, la politica regionale ci ascolti”
- Aggressioni agli operatori dell’emergenza, De Palma (Nursing Up): “Serve una manovra a tenaglia per contrastare l’odioso fenomeno”
- Asst Spedali Civili di Brescia: concorso per 50 posti da infermiere
- Vicenza, ragazzo morto per osteosarcoma “curato” con metodo Hamer. I genitori accusati di omicidio: “Non fate come noi. Andate in ospedale”
- “L’infermiere in prima linea. Esperienza e innovazione nella gestione del paziente nefrologico”: successo per il convegno organizzato da Sian e Opi Cosenza
Lascia un commento